ESTATE: FAI IL PIENO DI VIT.D!
La luce solare è l'unico mezzo che
abbiamo per sintetizzare questo ormone preziosissimo, che interviene in
centinaia di processi cellulari e protegge da osteoporosi, malattie degenerative
e tumori. Gli scienziati sono concordi nel ritenere che è solo ed esclusivamente
la luce del sole, assunta quotidianamente in estate e nelle ore in cui il sole è
allo zenit, a produrre questa vitamina. Più ne produci più ne immagazzini nel
tuo corpo. Ti servirà durante tutto l'inverno. Se non puoi esporti al sole tutti
i giorni, usa le docce solari, la cui funzione è identica: con la dovuta
moderazione farai scorta di questo prezioso ormone!
Al Centro Shams, ogni martedì centrifugato di carote in omaggio per tutti coloro
che faranno una doccia integrale, per fare il pieno di betacarotene!sono
un ortaggio ricco di benefici
per la salute.
Ecco i motivi principali per mangierle più spesso, soprattutto
quando le abbiamo a disposizione fresche, magari raccolte dal
nostro orto.
Possiamo consumare le carote crude, magari in pinzimonio, oppure
cotte con un filo d'olio per ottenere effetti benefici diversi.
Non dimentichiamo che con le carote crude possiamo preparare
anche ottimi succhi freschi fatti in casa e centrifugati.
Andiamo alla scoperta delle carote e di alcuni degli effetti
benefici che la scienza ha confermato.
Un gruppo di ricercatori americani - guidato da Chaoyang Li - ha monitorato 15 mila volontari per circa 20 anni, nell'ambito del "Third National Health and Nutrition Examination Survey Follow-up Study", e ha scoperto che i livelli di alfa carotene presenti nel sangue sono inversamente associati al rischio di morte. Una conferma di come mangiare frutta e verdura fresca ricca di antiossidanti come il carotene presente nelle carote aiuti a prevenire la morte prematura.
3) Combattono l'obesità infantileLe carote, insieme a altre verdure e ortaggi come i broccoli e gli spinaci, combattono l'obesità infantile. Lo afferma una ricerca di due università degli Stati Uniti, l'Università del Texas e quella del South Carolina, pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, che punta sui benefici che arriverebbero se nella dieta si introducessero regolarmente verdure a foglia verde e ortaggi o frutta di colore arancione, proprio come le carote, ma anche arance o spinaci e broccoli.
Le carote fanno bene alla salute sia crude che cotte per motivi diversi. Guardate il video con il nostro esperto per approfondire l'argomento. Se volete assorbire al meglio il betacarotene - precursore della vitamina A - presente nelle carote, meglio consumarle cotte e condite con un filo d'olio. Il betacarotene, infatti, è più facilmente assimilabile dal corpo dopo una breve cottura. Per questo motivo sarebbe meglio mangiare gli alimenti che lo contengono leggermente scottati in padella o in acqua molto calda. La vitamina A è liposolubile. Viene assorbita meglio dal nostro corpo se la accompagniamo con dei grassi buoni, come l'olio d'oliva extravergine. È comunque bene alternare il consumo di carote crude e cotte, perché alcune vitamine in esse contenute, come la vitamina C, sono sensibili al calore e si deteriorano con la cottura.
5) Sono amiche della pelle e della bellezzaAlcuni ricercatori scozzesi, in uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Plos One, hanno esaminato le abitudini alimentari di 35 studenti universitari per sei settimane. Ne è risultato che chi consumava regolarmente frutta e verdura di colore giallo, rosso e arancio, con particolare riferimento alle carote e alla loro ricchezza di betacarotene, aveva un aspetto delle pelle molto più rilassato e roseo.
Molti di voi sapranno già che mangiare carote aiuta a favorire l'abbronzatura. Gli alleati migliori per prepararsi all'esposizione al sole sono i cibi di colore arancione, con particolare riferimento alle carote. Infatti le carote sono considerate degli efficaci abbronzanti naturali poiché sono ricche di betacarotene, elemento che stimola la melanina, sostanza che dà colore alla pelle quando ci abbronziamo e la protegge dai raggi ultravioletti.
Le carote spiccano tra gli alimenti benefici per la vista per via della loro ricchezza di vitamina A, utile ad aguzzare le capacità visive, soprattutto notturne, ed a proteggere gli occhi. Le carote contengono inoltre il betacarotene, un preziosissimo antiossidante. Altri alimenti utili da questo punto di vista sono rappresentati dalla zucca, dal melone e dall'albicocca.
Leggi anche: Vista: 10 alimenti benefici
La presenza di vitamina C e di beta-carotene rende le carote degli ortaggi particolarmente ricchi di antiossidanti, sostanze utili a contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento. In generale, mangiare frutta e verdura fresca aiuta a mantenersi in salute e a prevenire la morte prematura. Tra i cibi ricchi di antiossidanti con cui arricchire la nostra dieta troviamo fragole, pomodori, mirtilli, peperoni e frutti di bosco.
Leggi anche: Antiossidanti naturali: 10 cibi contro i radicali liberi e l'invecchiamento
Il consumo di carote è raccomandato in caso di diarrea per la loro ricchezza di vitamine, in modo da reintegrarle nell'organismo, e di pectina, utile per il funzionamento dell'intestino. Le carote possono essere consumate cotte, sotto forma di purea, oppure sotto forma di succo fresco da consumare a temperatura ambiente.
Leggi anche: Diarrea: 10 alimenti benefici
Le carote non sono soltanto arancioni. Di recente gli esperti hanno studiato gli effetti benefici delle carote nere per prevenire il tumore al colon. Polifenoli e fibre, due delle sostanze di cui le carote nere sono ricche, sarebbero la chiave degli effetti antitumorali di questi ortaggi. In particolare, la fibra trasporta i polifenoli verso il colon, dove possono svolgere un effetto preventivo.